SCADENZE DEL MESE
Settembre – Lunedì 01 settembre
Corrispettivi distributori carburante
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di luglio, da parte di gestori di impianti di distribuzione stradale.
Inps Dipendenti
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025 Società di capitali ed enti non commerciali (bilancio differito a 180 giorni)
Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno differito l’approvazione del bilancio entro 180 giorni per particolari esigenze ex art. 2364, C.c., (approvazione effettiva nel mese di giugno o successivi), i versamenti con la maggiorazione dello 0,40% relativi a:
- saldo IVA 2024 con maggiorazione del 2% (0,4% per mese o frazione di mese dal 3);
- IRES (saldo 2024 e primo acconto 2025);
- Flat tax incrementale CPB soggetti ISA;
- maggiorazione IRES (10,50%) società di comodo (saldo 2024 e primo acconto 2025);
- imposta sostitutiva 18% + 3% (IRAP) per riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2024 (12-14-16% operazioni straordinarie effettuate nel 2023). Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti.
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022
Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di beneficiare della sanatoria 2018-2022.
Martedì 16 settembreIva – Liquidazione mensile
Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.
Irpef – Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati
Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).
Irpef – Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo
Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
Ritenute alla fonte operate da condomini
Versamento delle ritenute (4%) operate ad agosto da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
Ritenute alla fonte locazioni brevi
Versamento delle ritenute (21%) operate ad agosto da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
Irpef – Altre ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a:
- rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);
- utilizzazione di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040);
- contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.
Inps Dipendenti
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto.
Inps Gestione separata
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti ad agosto a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a agosto agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati / non iscritti ad altra forma di previdenza).
Il contributo è pari al 35,03% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali).
Giovedì 25 settembre
Iva comunitaria – Elenchi intrastat mensili
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).
Martedì 30 settembreIva – Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS
Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico per le importazioni (IOSS).
Corrispettivi distributori carburante
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di agosto, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale.
Iva – Comunicazione liquidazioni periodiche
Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:
- ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);
- al secondo trimestre (soggetti trimestrali);
utilizzando l’apposito modello approvato dall’Agenzia delle Entrate.
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche
Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre.
Inps Dipendenti
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di agosto.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
Assegnazione/cessione agevolata beni ai soci – Trasformazione agevolata in società semplice
Versamento della prima rata, pari al 60%, dell’imposta sostitutiva dovuta per le assegnazioni / cessioni di beni immobili / mobili ai soci, effettuate entro il 30.9.2025. Il versamento interessa anche le società immobiliari trasformate in società semplici.
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022
Versamento settima rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di beneficiare della sanatoria 2018-2022.
CPB 2025–2026
Presentazione da parte dei soggetti ISA del mod. CPB per comunicare l’adesione al concordato 2025-2026:
- congiuntamente al ISA nell’ambito del mod. REDDITI 2025;
oppure
- in forma autonoma, utilizzando il (solo) Frontespizio del REDDITI 2025