SCADENZE DEL MESE
Sabato 1° novembre – Avvio con IRPEF e assistenza fiscale
Anche se cade di sabato, questa data segna l’inizio del mese con due adempimenti chiave:
- Conguagli 730: i datori di lavoro devono gestire gli importi derivanti dalle dichiarazioni dei redditi dei dipendenti, applicando eventuali rimborsi o trattenute sulla prima busta paga utile.
- Acconti IRPEF: chi ha beneficiato dell’assistenza fiscale vedrà trattenuta la seconda (o unica) rata di acconto IRPEF direttamente dalla retribuzione.
Nota: essendo festivo, le operazioni slittano al primo giorno lavorativo successivo.
Lunedì 17 novembre – Giornata intensa per fisco e previdenza
Questa data concentra numerosi adempimenti, tra cui:
Contributi previdenziali- INPS: scadenza per il versamento dei contributi relativi a ottobre.
- ENASARCO: pagamento dei contributi del terzo trimestre da parte di agenti e aziende mandanti.
Fisco- Ritenute IRPEF: da versare quelle operate nel mese precedente su redditi da lavoro, collaborazioni, borse di studio e provvigioni.
- Addizionali IRPEF: regionali e comunali, da versare per i dipendenti in forza e cessati.
- Conguagli 730: possibilità di compensare eventuali rimborsi effettuati ai dipendenti.
IVA- Mensile: liquidazione e versamento dell’IVA di ottobre (se superiore a 100 euro).
- Trimestrale: versamento dell’IVA del terzo trimestre, con maggiorazione dell’1% per chi ha optato per questa modalità.
- Autorizzati: anche i soggetti autorizzati devono versare l’IVA trimestrale, salvo importi minimi.
Accise- Versamento sulle quantità di prodotti soggetti ad accisa immessi in consumo.
- Invio del registro di carico/scarico per alcoli industriali utilizzati in ambito produttivo.
Giovedì 20 novembre – Ambiente e comunicazioni energetiche
- CONAI: dichiarazione mensile sugli imballaggi immessi al consumo.
- Accisa energia elettrica: comunicazione all’Ufficio delle Dogane per chi ha superato la soglia di 200.000 kWh.
- ENASARCO: ulteriore scadenza per il versamento dei contributi previdenziali del trimestre.
Altre date da monitorare
- 10 novembre: invio del Modello 730 integrativo da parte di CAF e professionisti.
- 25 novembre: presentazione degli elenchi INTRASTAT mensili.
- 30 novembre:
- pagamento della decima rata della Rottamazione quater;
- versamento dei contributi FASI per dirigenti;
- versamento INPGI per giornalisti autonomi.
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di agosto.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.